Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Netgear Nighthawk X6S EX8000S

Per estendere la copertura della propria rete Wi-Fi, una delle soluzioni più in voga nonché più economica è un wireless extender.
Questi apparecchi hanno però due grossi limiti: il primo è che creano un’altra rete Wi-Fi, diversa da quella del router principale, e l’utente deve passare manualmente da una all’altra. Secondo, la banda passante a disposizione per i client connessi viene dimezzata. Due limiti che possono diventare davvero noiosi, in particolare il primo, con l’introduzione di “zone d’ombra” dove si raggiunge il limite di copertura degli access point Wi-Fi, può compromettere il requisito principale di una rete wireless, a cui si chiede principalmente una cosa: che funzioni.
Netgear ha da tempo sviluppato Orbi, una soluzione basata su tecnologia mesh che elimina tutti questi inconvenienti.
Basata su un sistema a satelliti e dunque scalabile in funzione degli spazi da coprire, può raggiungere una copertura davvero ampia (oltre i 500 metri quadri con tre satelliti), con costi che però diventano importanti.
Per chi ha esigenze più contenute, per esempio la copertura di un grande appartamento o di una casa a due piani, Netgear propone una soluzione più economica ma altrettanto funzionale, basata sempre su tecnologia mesh.
Il Nighthawk X6S EX8000 (da non confondere con l’omonimo router) è un extender che ha due pregi fondamentali: crea un’unica rete wireless con nome e password identici a quelli eventualmente già impostati sul router primario e inoltre comunica con esso tramite un canale wireless dedicato, conservando tutta la banda passante per i client. Ha poi altre caratteristiche interessanti, quali un discreto numero di porte di espansione. Alle quattro porte Gigabit Ethernet possono essere collegati dei client via cavo (televisori, console, Nas, PC e quant’altro), utile per quegli apparecchi che non si vogliono o non si possono mettere in rete via wireless, oppure per creare una mini rete locale cablata, con client che dialogano tra loro a velocità gigabit. In più c’è una porta Usb 3.0 a cui si può collegare una stampante (e condividerla tra tutti i client connessi in rete) oppure una qualsiasi memoria di massa (chiavette Usb, dischi esterni) a cui si può accedere via Web, Ftp oppure tramite protocollo multimediale Dlna, utile per condividere video, foto e musica con smart Tv, tablet o smartphone. Non manca la classica condivisone Microsoft tramite protocollo Smb. È chiaro adesso che siamo di fronte a qualcosa di ben più sofisticato di un semplice extender.
La fase di installazione è semplice. Una volta collegati all’EX8000 (c’è il Wps, ma è meglio farlo da un PC via wireless o via cavo) si deve aprire la pagina Web www.mywifiext.net dove comparirà una procedura guidata.
La prima scelta è se mantenere lo stesso Ssid e password dell’eventuale rete Wi-Fi esistente (consigliato) oppure crearne delle nuove. L’EX8000 infatti può anche funzionare come access point vero e proprio, non solo come extender. Si procede poi con i parametri delle due infrastrutture Wi-Fi che verranno create, a 2,4 e a 5 GHz.
Abilitando la tecnologia Smart Connect l’Ssid sarà unico (e non due per le diverse frequenze radio) e si lascerà all’EX8000 il compito di fornire al client la connessione più adatta. Dopo aver risposto a qualche altra semplice domanda (e cambiato la password di amministratore) la configurazione è completa. È indispensabile un corretto posizionamento dell’EX8000 rispetto al router Wi-Fi primario, non deve essere né troppo vicino né troppo lontano. Dei led sull’apparecchio aiutano a trovare la distanza giusta. Dopodiché ci si potrà muovere per tutta la casa con soluzione di continuità, restando sempre sotto copertura Wi-Fi.
L’EX8000 ha una tripla interfaccia radio a bordo, una delle quali è dedicata esclusivamente al collegamento con il router primario, che tipicamente è l’apparato xDsl fornito dal provider telefonico. Tramite questo canale a quattro stream da 866 Mbps l’uno, denominato Fastlane3, si instaura un collegamento fino a 1,7 gigabit al secondo col router.

Check Also

HP Spectre 13

La nuova versione dello Spectre 13 ha poco a che vedere con quella dell’anno scorso, ...

Asus ZenScreen MB16AC

Presentato da Asus nel corso dell’IFA 2016, lo ZenScreen MB16AC è un monitor portatile indirizzato ...

SHUTTLE XPC SLIM DX30

Se vi piacciono i computer compatti e non avete l’esigenza di possedere una configurazione dall’elevata ...

CANON MAXIFY MB5150

Recentemente rinnovata con la presentazione di quattro nuovi modelli, la gamma Maxify di Canon si ...

PHILIPS 349X7FJEW

Philips ha recentemente lanciato sul mercato il monitor 349X7FJEW della linea X-Line che si inserisce nell’ormai ...

GTX 1060 scheda grafica ZOTAC GeForce

ZOTAC GeForce GTX 1060 Mini è una scheda video dalle dimensioni ridotte che vanta un ...

BROTHER ADS-2800W

Brother è presente dal 2012 nel mercato degli scanner a singola funzione con un ampio ...

Netgear Arlo Q Plus

Punta di diamante dell’offerta di videosorveglianza Netgear, la Arlo Q Plus cerca di coniugare un’alta ...

Bragi The Headphone

Nel corso del 2016 la società tedesca Bragi ha presentato e lanciato sul mercato gli ...

Epson Surecolor P400

La stampa fotografica con qualità da laboratorio, a casa e in ufficio: è quanto recita ...

Lascia un commento