I Flyer sono auricolari con connettività Bluetooth 4.2 che Fitbit ha introdotto nel corso del 2017 in occasione del lancio dello smartwatch Ionic. Si tratta di auricolari pensati per chi pratica fitness e attività sportive più impegnative, ma che ben si adattano anche all’utilizzo giornaliero e nelle situazioni più disparate. I Flyer sono realizzati con una combinazione di silicone, policarbonato, poliuretani, elastomeri e alluminio per ottenere un dispositivo leggero (pesano solo 20 grammi) e resistente all’usura.
Il design è uno dei più diffusi in ambito sportivo, ovvero con due diffusori di tipo intra aurale collegati tra loro per mezzo di un cavetto flessibile sul quale è posto il sistema di controllo del volume, dei brani e il connettore di ricarica per la batteria. Sempre sul cavo di collegamento è presente una fibia scorrevole in gomma che permette di regolare la lunghezza del cavo in modo da tenere meglio in posizioni gli auricolari. I Flyer sono disponibili all’utente finale in due colorazioni: Lunar Grey (grigio chiaro e oro rosa) o Blu notte (un blu che si avvicina molto a un grigio scuro); questa è una colorazione unisex, mentre la prima è più femminile.
I Flyer possono essere acquistati in modo diretto sullo store online di Fitbit al costo di 129,99 euro (con spedizione gratuita), ma su altri negozi online li potete facilmente trovare a un prezzo che varia tra i 98 e 115 euro (attenzione alla presenza di eventuali spese di spedizione accessorie).
I Fitbit Flyer sono forniti con tre coppie di capsule (S, M e L) per adattarli al meglio alla misura del vostro canale uditivo così da ottenere un buon isolamento acustico passivo (quello attivo non è presente) e una buona stabilità degli auricolari durante l’attività fisica. Oltre alle capsule sono presenti due coppie di alette (S e L) e due coppie di inserti (S e L) rimovibili che garantire una maggiore stabilità degli auricolari durante il movimento. Una volta trovata la giusta combinazione tra le capsule e le alette di assicurazione, i Flyer rimangono bene in posizione durante l’attività fisica. L’unico inconveniente che potete incontrare è durante quei movimenti che comportano lo sfregamento del cordino di collegamento degli auricolari con oggetti esterni; in queste situazioni gli auricolari tendono a sfilarsi e a uscire dalla loro sede. Completano la dotazione a corredo un cavetto di ricarica (da Usb a micro Usb) e una custodia morbida per riporre gli auricolari quando non li utilizzate.
Il tasto di accensione dei Flyer è davvero piccolo e si trova sull’auricolare destro. Una volta premuto l’assistente vocale vi aiuta nella configurazione (solo se i Flyer non sono collegati a nessun dispositivo), fornisce un’indicazione sullo stato di carica della batteria – potete verificarlo anche dal piccolo led presente sul sistema di controllo – e notifica l’attivazione o la disattivazione del sistema di gestione dei bassi. Agendo sui tasti di controllo è possibile scegliere la lingua che preferite, cambiandola da quella standard (inglese) all’italiano oppure tra le altre disponibili (francese, tedesco, spagnolo, cinese, coreano, giapponese oppure solo segnali acustici senza voce). Per quanto riguarda l’audio abbiamo rilevato un discreta equalizzazione iniziale. Le impostazioni standard prevedono bassi poco pronunciati che possono però essere enfatizzati attivando l’opzione Power Boost (tenendo premuto contemporaneamente i tasti + e -). Questa fornisce bassi pieni e potenti, anche se in alcune situazioni si rivelano persino esagerati. Purtroppo non esiste la possibilità di intervenire sull’equalizzazione o sull’intensità della funzione dei bassi.
I tasti di controllo sono tre e permettono di avviare e interrompere la riproduzione audio, aumentare e diminuire il volume, attivare o disattivare la funzione per migliorare i bassi, selezionare il brano successivo o quello precedente all’interno della vostra playlist e di interpellare l’assistente vocale. I Flyer integrano, infatti, due microfoni e quando sono abbinati a uno smartphone possono essere utilizzati per chiamate vocali oppure per interagire con gli assistenti vocali come Siri, Cortana o Google Assistant.
I compagni ideali per i Flyer sono i dispositivi smart di Fitbit.
Check Also
ZTE Axon M a doppio schermo
Nel corso degli anni il doppio schermo è apparso diverse volte su smartphone e tablet. ...
Huawei P20 e P20 Pro
I nuovi smartphone della Huawei P20 e P20 Pro sono stati mostrati al pubblico il ...
Motorola Z Moto Mods
Nel mentre Lenovo acquista Motorola nel 2014 e a partire dal 2016 lo storico brand ...
Lunedi 26 Febbraio inizierà il MWC 2018
Lunedi 26 Febbraio inizierà il MWC 2018 e non poteva mancare la pagina dedicata al ...
Samsung Galaxy S8
Alla presentazione dei nuovi Galaxy serie S nel corso degli anni, più volte è stato ...
HONOR 8 PRO
L’Honor 8 Pro rappresenta un temibile concorrente dello Huawei P10 Plus. Costa molto meno (549 contro 829 ...
Huawei P10 arriva Ufficialmente al MWC 2017
Il 26 febbraio a Barcellona sarà l’inizio della fiera tecnologia il MWC 2017, si torna ...