Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Garmin Vivoactive 3

Gli orologi smart sono una fetta importante dell’intero portafoglio prodotti di Garmin. Le possibilità di scelta sono davvero tante: si parte dai più semplici activity tracker per arrivare ai più evoluti sportwatch della serie Fenix 5; nel mezzo trova posto la serie di smartwatch Vivoactive 3 – presentata per la prima volta all’IFA 2017 – indirizzata a quella categoria di utenti che desiderano portare al polso un dispositivo in grado di tracciare le attività in modo avanzato e dotato di funzioni smart di ultima generazione.
Con il Vivoactive 3, infatti, Garmin ha provato a sviluppare un prodotto in grado di essere indossato non solo tutto il giorno, ma anche di adattarsi a tutte le occasioni. Questo smartwatch è pensato per chi desidera funzioni avanzate che vanno ben oltre a quelle di un fitness tracker, ma che non intende spendere il prezzo premium per il modello top di gamma Fenix 5: il Vivoactive 3 è infatti più economico e offre molte delle funzioni del fratello maggiore, anche se con qualche rinuncia.
Il design è stato rivisto in modo completo, tanto che questo modello ha poco da spartire con quello Vivoactive HR di precedente generazione. Il Vivoactive 3 utilizza una cassa tonda, con un diametro di 43 millimetri, che gli conferisce l’aspetto di un orologio tradizionale; grazie all’utilizzo di un polimero rinforzato in fibra e all’utilizzo attento dell’acciaio il peso complessivo è di soli 43 grammi e ben presto ci si dimentica di averlo al polso. La scocca è sigillata in modo da garantire la tenuta stagna fino a 5 atmosfere; ciò significa che potete tenerlo al polso sotto la doccia, in piscina o in acque aperte senza problemi, ma a patto di non scendere sotto i 50 metri di profondità.
Un dettaglio che cattura da subito l’attenzione è il singolo tasto fisico di controllo; il Vivoactive 3 dispone, infatti, sia di un display con tecnologia touch sia del Side Swipe. Quest’ultimo consiste di un slider capacitivo, posto sul lato opposto della cassa rispetto al tasto fisico, che permette di navigare tra i menu e le funzioni dello smartwatch senza interagire con il display.
Il display è un altro elemento importante e non solo perché è touch. Garmin utilizza una matrice a colori di tipo e-ink con tecnologia Mip (memory in pixel) di tipo transflettivo in modo da garantire una visione ottimale in condizioni di luce (diurna o artificiale) grazie anche alla finitura antiriflesso e una visione notturna o in condizioni di scarsa luminosità grazie alla retroilluminazione. Il display ha una risoluzione di 240 x 240 pixel e permette di visualizzare in modo ben definito e leggibile tutti i dati delle attività. In condizioni di utilizzo normale l’autonomia del Vivoactive 3 riesce a coprire un’intera settimana, ma con l’impiego di profili di registrazione delle attività che prevedono il Gps l’autonomia si riduce a pochi giorni o poche ore per utilizzi prolungati.
Una delle possibilità offerte dal Vivoactive 3 è quella di poter orientare il quadrante – c’è una voce apposita nel menu delle impostazioni – a seconda del proprio gusto così da poter indossare il dispositivo su entrambi i polsi con il tasto fisico posizionato nel verso che si preferisce. La presenza del nuovo set di funzioni smart non cambia l’anima di questo modello Vivoactive che resta incentrata sullo sport e sul fitness. Oltre alle funzioni basilari come il contapassi, la stima della distanza percorsa, delle calorie bruciate nell’arco della giornata e del livello di stress, sono presenti funzioni specifiche per l’attività fisica vera e propria. I principali profili presenti di base – alcuni disponibili in versione outdoor e indoor – sono: corsa, golf, bici, sci, sci di fondo, snowboard, nuoto, pesi, cardio, yoga, ellittica e canottaggio. Se tra questi non fosse presente quello relativo alla vostra attività non c’è nessun problema perché attraverso l’app Garmin Connect potete aggiungere quelli che vi interessano come la camminata, il trekking, l’escursionismo e tanto altro ancora.

Check Also

HP Spectre 13

La nuova versione dello Spectre 13 ha poco a che vedere con quella dell’anno scorso, ...

Asus ZenScreen MB16AC

Presentato da Asus nel corso dell’IFA 2016, lo ZenScreen MB16AC è un monitor portatile indirizzato ...

SHUTTLE XPC SLIM DX30

Se vi piacciono i computer compatti e non avete l’esigenza di possedere una configurazione dall’elevata ...

CANON MAXIFY MB5150

Recentemente rinnovata con la presentazione di quattro nuovi modelli, la gamma Maxify di Canon si ...

PHILIPS 349X7FJEW

Philips ha recentemente lanciato sul mercato il monitor 349X7FJEW della linea X-Line che si inserisce nell’ormai ...

GTX 1060 scheda grafica ZOTAC GeForce

ZOTAC GeForce GTX 1060 Mini è una scheda video dalle dimensioni ridotte che vanta un ...

BROTHER ADS-2800W

Brother è presente dal 2012 nel mercato degli scanner a singola funzione con un ampio ...

Netgear Arlo Q Plus

Punta di diamante dell’offerta di videosorveglianza Netgear, la Arlo Q Plus cerca di coniugare un’alta ...

Bragi The Headphone

Nel corso del 2016 la società tedesca Bragi ha presentato e lanciato sul mercato gli ...

Epson Surecolor P400

La stampa fotografica con qualità da laboratorio, a casa e in ufficio: è quanto recita ...

Lascia un commento