La nuova versione dello Spectre 13 ha poco a che vedere con quella dell’anno scorso, a parte una certa somiglianza nelle forme.
Il nuovo modello viene presentato come il notebook più sottile del mondo e osservando lo spessore di un centimetro non si fa fatica a crederci.
Se non fosse per i materiali più che robusti, assolutamente insensibili alla torsione, si avrebbe timore a maneggiare un oggetto così sottile.
Appena tolto dalla scatola lo Spectre 13 lascia stupefatti, nel bene o nel male. Ha un design estremamente ricercato, sicuramente originale, con un telaio dai bordi spigolosi e dallo spessore variabile con uno stacco netto tra la zona posteriore e quella anteriore.
La particolare colorazione del modello ricevuto in prova lascia per un momento interdetti: la struttura color bianco piastrella è bordata da inserti in oro, il cui colore si ripete su altri particolari. Un design sicuramente molto ricercato, con finiture ineccepibili, ma non sappiamo dire quanto può incontrare il gusto della clientela italiana (che è diverso da quello di un dignitario saudita).
È più equilibrata, a nostro avviso, la colorazione alternativa grigio scuro e rame, visibile nella foto in alto.
La finitura sembra molto resistente, è poco sensibile ai graffi e sul lato posteriore del display spicca il rinnovato logo HP, ora più stilizzato.
Provando la tastiera si nota la buona corsa e la meccanica solida dei tasti, la superficie ampia e la spaziatura tra gli stessi.
Ottimo anche il touchpad, che è preciso, ampio e reattivo. Il display da 13,3” vanta una risoluzione 4K (3.840 x 2.160 pixel) che lo rende estremamente definito; la luminosità è buona così come la resa dei colori, vivi ma naturali.
C’è il touchscreen, che continuiamo a ritenere perfettamente inutile su un portatile tradizionale. I bordi spigolosi possono dar fastidio se si tende a poggiarvi il palmo della mano.
Lo spessore estremamente ridotto dello Spectre 13 non ha permesso una grande espandibilità.
Le porte sono tutte sul retro, dove c’è più spazio: troviamo tre moderne e veloci porte Thunderbolt 3 (con fattore di forma Usb type C) e una normale porta Usb type C che serve anche per collegare il caricabatterie.
A parte il jack per cuffia/microfono non c’è altro, nemmeno uno slot per schede micro Sd. Ottimo l’audio firmato Bang & Olufsen, che ha qualche mancanza giusto nei toni più bassi.
Anche la qualità della webcam frontale a risoluzione 720p è soddisfacente, ed è anche compatibile con la tecnologia di riconoscimento Windows Hello.
A livello di prestazioni lo Spectre 13 si comporta molto bene: ha un processore Core i5-8250U funzionante a 1,6 GHz (3,8 GHz in turbo mode) con 8 GByte di memoria LP-Ddr3.
Il disco Ssd di Samsung è collegato direttamente al bus Pci Express, riuscendo a fornire così prestazioni superiori rispetto a un normale collegamento Serial Ata.
L’utilizzo quotidiano di questo Ultrabook è un piacere: Windows si avvia in pochi secondi, tutto scorre fluido e non c’è timore di rallentamenti neanche aprendo finestre del browser Web a dismisura.
Il Core i5 non sembra troppo penalizzato rispetto al Core i7 presente sul notebook Asus; ha frequenze di clock più basse e meno cache, ma all’atto pratico tali differenze sono inavvertibili.
Il sistema di raffreddamento è molto evoluto e utilizza due ventole interne regolate da un sensore di temperatura a infrarossi che misura l’andamento della temperatura periferica e aumenta il numero di giri in modo da prevenire riscaldamenti eccessivi.
Nella pratica questo sistema funziona fino a un certo punto, visto che nei momenti di maggior carico (benchmark, giochi 3D) il telaio si scalda in maniera avvertibile nella parte inferiore.
La costruzione sottile sembra aver posto dei compromessi anche per quanto riguarda la batteria, che per forza di cose non può essere enorme.
Ha una capacità dichiarata in 43,7 watt/ ora e abbiamo registrato una durata sul campo di sette ore circa, considerando l’uso di app da ufficio e la navigazione Web.
Non è molto considerando cosa offre la concorrenza, ma evidentemente il display 4K ha un consumo non proprio trascurabile.
L’autonomia è un fattore da tenere in considerazione, però quando si pone lo Spectre 13 nella borsa o nello zaino e si sente quanto è leggero, forse è un compromesso che si può accettare.
Check Also
TOSHIBA PORTÉGÉ X20W
In un mercato ricco di notebook e convertibili dal design avveniristico e dall’estetica d’impatto, soprattutto ...
Asus ZenScreen MB16AC
Presentato da Asus nel corso dell’IFA 2016, lo ZenScreen MB16AC è un monitor portatile indirizzato ...
SHUTTLE XPC SLIM DX30
Se vi piacciono i computer compatti e non avete l’esigenza di possedere una configurazione dall’elevata ...
CANON MAXIFY MB5150
Recentemente rinnovata con la presentazione di quattro nuovi modelli, la gamma Maxify di Canon si ...
PHILIPS 349X7FJEW
Philips ha recentemente lanciato sul mercato il monitor 349X7FJEW della linea X-Line che si inserisce nell’ormai ...
GTX 1060 scheda grafica ZOTAC GeForce
ZOTAC GeForce GTX 1060 Mini è una scheda video dalle dimensioni ridotte che vanta un ...
BROTHER ADS-2800W
Brother è presente dal 2012 nel mercato degli scanner a singola funzione con un ampio ...
Netgear Arlo Q Plus
Punta di diamante dell’offerta di videosorveglianza Netgear, la Arlo Q Plus cerca di coniugare un’alta ...
Bragi The Headphone
Nel corso del 2016 la società tedesca Bragi ha presentato e lanciato sul mercato gli ...
Epson Surecolor P400
La stampa fotografica con qualità da laboratorio, a casa e in ufficio: è quanto recita ...