Se vi piacciono i computer compatti e non avete l’esigenza di possedere una configurazione dall’elevata potenza di calcolo, allora potete trovare quello che fa per voi all’interno dell’ampio offerta di barebone targati Shuttle. Nel corso degli anni l’azienda taiwanese si è specializzata, con successo, nella progettazione di sistemi desktop ultra compatti, tanto che oggi è il punto di riferimento per chi cerca un computer estremamente piccolo pronto all’uso o da usare come scheletro da completare a seconda delle esigenze specifiche.
L’azienda ha aggiunto di recente alla linea XPC slim il modello DX30 con un design privo di sistema di raffreddamento attivo grazie all’alta efficienza della piattaforma. Il barebone DX30 utilizza un SoC (System on a Chip) Intel Celeron J3355 con architettura Apollo Lake a 14 nanometri, frequenza operativa di 2.0 GHz e frequenza Turbo di 2,5 GHz. Questo processore dispone di due core senza tecnologia Hyper-Threading e di conseguenza è in grado di gestire un massimo di due thread in simultanea.
Il comparto grafico integrato nel processore è quello Intel HD Graphics 500 che opera a una frequenza compresa tra i 250 e i 700 MHz e offre supporto per l’accelerazione della codifica e decodifica video in 4K per i formati H.265 e VP9. La potenza di calcolo offerta è sufficiente alla produttività personale di base e per l’impiego come client all’interno di una struttura aziendale dove le applicazioni sono eseguite su lato server. Con queste caratteristiche e un consumo del SoC pari a soli 10 watt, il DX30 può essere anche un’ottima base per realizzare un media center compatto e silenzioso. Abbinando alla configurazione barebone un disco allo stato solido è possibile limare tutte le parti meccaniche in movimento, azzerando in modo completo le fonti di rumore per ottenere una piattaforma silenziosa in grado di operare senza interruzioni.
Sulla piccola scheda madre è possibile installare a due moduli di memoria Dd3L – a basso consumo – per una capacità massima di 8 Gbyte in formato Sodimm così da sfruttare al massimo il controller a due canali del processore. Per quanto riguarda il comparto dei dischi, all’interno del telaio è presente lo spazio per installare un’unità da 2,5 pollici, mentre sulla scheda madre è disponibile uno zoccolo in standard M.2 per unità disco Ssd con interfaccia sia Sata sia Pci Express.
Il sottosistema audio è affidato invece al controller Realtek ALC662 che pilota l’uscita audio e l’ingresso per il microfono in formato mini jack.
Sul frontale del telaio è presente anche un lettore di memorie flash compatibile con i formati SD, SDHC e SDXC.
La connettività esterna è garantita da un’interfaccia di rete cablata Ethernet di classe Gigabit gestita dal controller Intel i211, mentre la connettivitàwireless è affidata al controller Realtek RTL8188EE con supporto agli standard 802.11 b/g/n. Le porte Usb sono sei (due frontali e quattro posteriori), ma sono limitate allo standard 2.0. Le uscite video integrate sono quelle Hdmi 1.4b e Displayport 1.2, ma è possibile collegare anche un cavo Vga utilizzando un adattatore opzionale; la versione che abbiamo provato, infatti, dispone di due porte seriali che possono essere utilizzate per applicazioni aziendali che utilizzano ancora questo standard.
Check Also
TOSHIBA PORTÉGÉ X20W
In un mercato ricco di notebook e convertibili dal design avveniristico e dall’estetica d’impatto, soprattutto ...
HP Spectre 13
La nuova versione dello Spectre 13 ha poco a che vedere con quella dell’anno scorso, ...
Asus ZenScreen MB16AC
Presentato da Asus nel corso dell’IFA 2016, lo ZenScreen MB16AC è un monitor portatile indirizzato ...
CANON MAXIFY MB5150
Recentemente rinnovata con la presentazione di quattro nuovi modelli, la gamma Maxify di Canon si ...
PHILIPS 349X7FJEW
Philips ha recentemente lanciato sul mercato il monitor 349X7FJEW della linea X-Line che si inserisce nell’ormai ...
GTX 1060 scheda grafica ZOTAC GeForce
ZOTAC GeForce GTX 1060 Mini è una scheda video dalle dimensioni ridotte che vanta un ...
BROTHER ADS-2800W
Brother è presente dal 2012 nel mercato degli scanner a singola funzione con un ampio ...
Netgear Arlo Q Plus
Punta di diamante dell’offerta di videosorveglianza Netgear, la Arlo Q Plus cerca di coniugare un’alta ...
Bragi The Headphone
Nel corso del 2016 la società tedesca Bragi ha presentato e lanciato sul mercato gli ...
Epson Surecolor P400
La stampa fotografica con qualità da laboratorio, a casa e in ufficio: è quanto recita ...