Presentato da Asus nel corso dell’IFA 2016, lo ZenScreen MB16AC è un monitor portatile indirizzato a quella particolare categoria di utenti che necessitano di una postazione di lavoro trasportabile che va oltre il semplice notebook.
I punti di forza di questo display da 15,6 pollici e risoluzione Full HD – 1.920 x 1.080 pixel – sono lo spessore e il peso ridotti e l’interfaccia Usb Type-C compatibile con le più recenti piattaforme portatili.
Grazie alla connessione Usb, infatti, questo monitor può essere collegato in modo estremamente semplice a qualunque notebook (nella confezione è presente un adattatore da Usb Type-C a Type-A) per creare una postazione di lavoro a doppio monitor funzionale per la produttività personale così come per illustrare una presentazione di lavoro a clienti o collaboratori.
Lo ZenScreen è dotato di una custodia pieghevole molto simile a quelle utilizzate per i tablet e che funge sia da protezione sia da supporto per il display. La custodia si aggancia al monitor con un sistema di magneti, una soluzione molto pratica e comoda ma che in questo caso non è risultata sempre affidabile; è meglio tenere lo ZenScreen con una presa salda quando si manovra la custodia pieghevole onde evitare spiacevoli cadute del display sul piano di lavoro o peggio a terra.
Quando si ripone il display nella cover per il trasporto è necessario fare attenzione a tenere la cover stessa in modo che la sua apertura sia rivolta verso l’alto per evitare che il display scivoli fuori dalla sua sede e cada per terra. Il grande vantaggio della combinazione tra monitor sottile e cover pieghevole è che l’ingombro finale dello Zen-Screen è davvero limitato e questo permette di inserire notebook e monitor all’interno di una borsa da lavoro a patto che questa sia sufficientemente grande da ospitare un computer portatile da 15,6 pollici.
A livello costruttivo lo ZenScreen offre solidità e cura nei dettagli.
Il pannello Ips con retroilluminazione a led offre una buona resa cromatica e una buona qualità visiva, anche grazie alla finitura lucida che esalta i colori e il contrasto. Nei test eseguiti con il colorimetro Datacolor SpyderElite 4 abbiamo misurato un gamut caratteristico che copre il 71% dello spazio colore sRGB e il 54% di quello Adobe RGB. Per l’utilizzo a cui è destinato lo Zen-
Screen, la copertura Adobe RGB è poco importante, mentre la limitata copertura dei colori sRGB ha un maggiore impatto sul giudizio.
Questo display ha un blu caratteristico molto accentuato che può essere corretta creando un apposito profilo calibrato sul computer al quale lo si collega. Il display è dotato anche della tecnologia Light Blue Ultra-Low che riduce l’emissione di luce blu dannosa per gli occhi.
L’uniformità dei colori così come quella della luminosità sono risultati discreti a tutti livelli di luminosità analizzati. La luminosità massima del pannello è comunque limitata in quanto la potenza per alimentarlo è quella disponibile attraverso la connessione Usb.
Trattandosi di un monitor collegato al sistema attraverso l’interfaccia Usb invece di una canonica uscita video, lo ZenScreen necessita di un driver dedicato per essere riconosciuto e pilotato in modo corretto dal sistema operativo.
Con un computer che esegue Microsoft Windows 10 è stato sufficiente collegare lo ZenScreen e attendere l’installazione automatica del driver da parte del sistema operativo, a patto che il tutto sia collegato a Internet. Utilizzando un notebook o un computer con sistema operativo macOS è necessario procedere manualmente al download e all’installazione del driver dedicato.
Il menu integrato permette di agire sulla luminosità, sul contrasto e su altri parametri come il filtro per la luce blu. Come abbiamo già sottolineato l’escursione in termini di luminosità è piuttosto limitata e potrebbe non essere sempre sufficiente a compensare la luce ambientale o esterna in condizioni di utilizzo critiche.
Lo ZenScreen MB16AC è un ottimo compagno di viaggio per tutti coloro che sono limitati dallo spazio di lavoro offerto dal monitor integrato nel notebook nel convertibile 2 in 1. Il prezzo per entrare in possesso di questo monitor portatile è di circa 300 euro, un prezzo in linea con display da scrivania dalla diagonale superiore, ma in questo caso si paga proprio la trasportabilità del prodotto piuttosto che la dimensione del monitor.
Check Also
TOSHIBA PORTÉGÉ X20W
In un mercato ricco di notebook e convertibili dal design avveniristico e dall’estetica d’impatto, soprattutto ...
HP Spectre 13
La nuova versione dello Spectre 13 ha poco a che vedere con quella dell’anno scorso, ...
SHUTTLE XPC SLIM DX30
Se vi piacciono i computer compatti e non avete l’esigenza di possedere una configurazione dall’elevata ...
CANON MAXIFY MB5150
Recentemente rinnovata con la presentazione di quattro nuovi modelli, la gamma Maxify di Canon si ...
PHILIPS 349X7FJEW
Philips ha recentemente lanciato sul mercato il monitor 349X7FJEW della linea X-Line che si inserisce nell’ormai ...
GTX 1060 scheda grafica ZOTAC GeForce
ZOTAC GeForce GTX 1060 Mini è una scheda video dalle dimensioni ridotte che vanta un ...
BROTHER ADS-2800W
Brother è presente dal 2012 nel mercato degli scanner a singola funzione con un ampio ...
Netgear Arlo Q Plus
Punta di diamante dell’offerta di videosorveglianza Netgear, la Arlo Q Plus cerca di coniugare un’alta ...
Bragi The Headphone
Nel corso del 2016 la società tedesca Bragi ha presentato e lanciato sul mercato gli ...
Epson Surecolor P400
La stampa fotografica con qualità da laboratorio, a casa e in ufficio: è quanto recita ...