Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Nikon D7500

La Nikon D7500 per molti versi non appare neanche come l’evoluzione della D7200, ma come una piccola D500. Anche la scelta del nome in effetti pare andare in tale direzione, visto che alla D7000 seguirono le D7100 e D7200 ed ora ci troviamo con un “vuoto” nella scelta delle sigle di questa famiglia di reflex. Le caratteristiche in comune con la Nikon D500 sono principalmente tre: il sensore CMOS da 20.9MP senza filtro anti aliasing dal classico formato APS-C, il processore Expeed 5 e, per finire, il sensore per la lettura esposimetrica RGB da 180.000 pixel.
Non tutto però può essere al livello di una macchina come la D500, infatti il modulo autofocus è il medesimo della D7200, un comodo TTL da 51 punti AF di cui 15 a croce f/8.
Un modulo AF neanche paragonabile a quello da 153 punti utilizzato sia dalla D500 che dalla super professionale a pieno formato D5. La gamma delle sensibilità esteso è ora compreso fra ISO 100 e 51.200 (con possibilità di espansione fra ISO 50 ed il valore monstre di ISO 1.640.000!), un valore che impressiona se paragonato con quello della D7200 che invece aveva un intervallo di sensibilità di base compreso fra ISO 100 e 25.600, ma che nella gamma estesa si fermava ad un già alto ISO 102.400. Il display LCD posteriore da 3.2” è di tipo touch screen ed ha una risoluzione da 922.000 punti è di tipo inclinabile.
Per quanto riguarda le caratteristiche del corpo macchina Nikon ha inoltre lavorato per migliorare la tropicalizzazione, pur rimanendo su misure accettabili da 135.5x104x72.5mm di dimensioni. Il peso comprensivo di batteria e scheda SD è indicato in 720 grammi.
Rimane confermata invece la velocità di scatto massima di 1/8000 di secondo già presente sulla D7200.
La velocità di scatto continuo è di 8 fotogrammi al secondo, che si pone come step intermedio fra i 6 ftg/sec della D7200 ed il 10 ftg/sec della D500. Non essendo dotata di modulo GPS è stata integrata la connessione Wi-Fi che tramite l’App SnapBridge consente la connessione fra i due elementi per integrare i dati GPS, ma non solo.
Gli appassionati di video apprezzeranno la possibilità di registrare filmati UHD 4K (3840 × 2160/30p). Per quanto riguarda i filmati Full HD (1920×1080/60p) è invece possibile attivare la stabilizzazione digitale su tre assi e la modalità Active D-Lighting.Veniamo però ad una note dolente: se del modulo AF che non poteva essere lo stesso di una fotocamera costosa e prestante come la D500, ci meravigliamo come sia stato eliminato il doppio slot per schede SD che era invece presente sul D7200.
Una mossa che facciamo fatica a capire, visto ad esempio che la capacità di raffica è aumentata e che un corretto uso delle schede può permettere a volte ad un fotografo naturalista o di sport di non perdere l’attimo decisivo.
Questa decisione da parte del noto marchio giapponese ci fa pensare che togliere uno slot per le SD sia una scelta più commerciale che tecnica e serva in qualche modo a non infastidire le vendite della D500.
La Nikon D7500 è fornita con diverse opzioni di kit: con l’obiettivo AF-S DX Nikkor 16–80mm f/2.8–4E ED VR; con l’obiettivo AF-S DX Nikkor 18–140mm f/3.5-5.6G ED VR; con l’obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–300mm f/3.5–6.3G ED VR. Per quanto riguarda i prezzi del corpo macchina e dei kit al momento di scrivere non sono stati ancora annunciati, ma nel mercato statunitense si parla di un prezzo del solo corpo macchina di $ 1249, ci aspettiamo quindi un prezzo per l’Italia che sia in linea con quello della D7200.

Check Also

Pentax KP

La nuova Pentax KP è una reflex pensata per l’utilizzo outdoor, come la maggior parte ...

Sony A99 II

Questo tipo di fotocamera monta uno specchio “semitrasparente” in grado di dividere la luce in ...

Nikon D5

Ultima arrivata nella fascia di prestigio Nikon, quella delle reflex professionali, la D5 è sicuramente ...

Nikon D810

Se si vuole catturare ogni minimo dettaglio o texture – ad esempio nella fotografia di ...

Nikon D500

Era dall’ormai datata D300s che non vedevamo una reflex DX di qualità davvero professionale. La ...

Nikon D750

La D700 originale aveva un layout dei comandi da fotocamera “pro”, simile a quello della ...

Nikon D610

Al primo sguardo è difficile distinguere la D610 dalla D7200. Le due reflex hanno la ...

Nikon D5600

La caratteristica saliente della D5000 originale era il suo schermo ad angolazione variabile, molto utile ...

EOS 6D Mark II

Il marchio giapponese lancia nuova versione della fotocamera EOS 6D Mark II è dotato delle ...

Panasonic Lumix GH5

La GH5 è l’ultima arrivata top di gamma Panasonic erede della fortunata GH4. Il marchio ...

Lascia un commento