L’anno scorso Lg ha stupito con l’audace G5 con architettura modulare; il top di gamma del 2017 ha una struttura decisamente più convenzionale ma presenta comunque degli aspetti unici sul mercato e dettagli tecnici di avanguardia. Al primo contatto il nuovo G6 stupisce per la forma e la notevole cura costruttiva: è realizzato tutto in vetro (Gorilla Glass versione 5 per il retro e versione 3 per lo schermo) e ha un display da 5,7 pollici con un inconsueto rapporto d’aspetto di 18:9. La forma allungata permette di maneggiare il G6 più comodamente e di utilizzarlo anche con una sola mano.
Bisogna fare l’abitudine alla forma particolare del display, ma in seguito si apprezzerà la comodità d’uso rispetto a un fattore di forma più tradizionale.
Il G6 è saldo in mano e non scivola (al contrario degli smartphone Huawei e Honor), è solido e non teme neanche l’acqua: la certificazione IP68 lo rende impermeabile a polvere e liquidi e resiste per 30 minuti a 1 metro di profondità. Sui lati c’è una cornice di alluminio: gli accoppiamenti metallovetro sono perfetti.
Il display ha una risoluzione di 2.880 x 1.440 pixel ed è arrotondato negli angoli, una finezza estetica che permette anche di proteggerlo meglio in caso di caduta su uno spigolo. Il sensore per le impronte digitali, come da tradizione Lg, è posto sul retro. Il display mostra una notevole nitidezza e una buona luminosità; è nella classica tecnologia Ips, senza ritrovati particolari, ma è di indubbia qualità. Il peso di 163 grammi è tra i più bassi della categoria.
Il processore è un Qualcomm di penultima generazione, lo Snapdragon 821 con 4 Gbyte di Ram.
Un modello collaudato e veloce, superato dal più recente Snapdragon 835 ma ancora perfettamente in grado di reggere in confronto con i concorrenti appena usciti sul mercato. I numeri dei benchmark ci dicono che le prestazioni sono leggermente inferiori rispetto a quelle degli altri smartphone provati (con Cpu Hisilicon, Apple o Samsung) ma è più importante sottolineare come nell’utilizzo quotidiano il G6 sia veloce e stabile, perfettamente a proprio agio anche con i giochi 3D più pesanti. Non scalda molto e l’interfaccia Lg UX ultima versione gira senza incertezze.
Delude un po’ il taglio di memoria interna da 32 Gbyte, in ogni caso espandibili tramite una scheda micro Sd.
Da un top di gamma assoluto come questo però avremmo preferito avere almeno 64 GB.
La batteria da 3.300 mAh sembra reggere bene l’urto di display e processore e consente di arrivare tranquillamente a fine giornata, anche sfruttando a fondo le capacità multimediali dello smartphone. Non è raro arrivare all’ora di pranzo del giorno successivo con ancora un 10-20% di carica residua; in ogni caso una ricarica notturna è sempre la cosa migliore. Da considerare poi che il display ha la modalità alwayson, vale a dire che anche da spento continua a visualizzare in maniera discreta informazioni come ora e notifiche varie, senza incidere troppo sul consumo della batteria.
Sul retro c’è una doppia fotocamera tutta nuova.
I due sensori Sony da 13 Mpixel e le relative lenti sono del tutto indipendenti. La fotocamera standard ha un’apertura massima F/1.8, un efficace stabilizzatore ottico e un autofocus ancora più preciso e veloce rispetto al G5. Offre risultati davvero buoni anche quando la luce è poca; di giorno la nitidezza è ancora più apprezzabile e i colori sono naturali.
Check Also
Fitbit Flyer
I Flyer sono auricolari con connettività Bluetooth 4.2 che Fitbit ha introdotto nel corso del ...
ZTE Axon M a doppio schermo
Nel corso degli anni il doppio schermo è apparso diverse volte su smartphone e tablet. ...
Huawei P20 e P20 Pro
I nuovi smartphone della Huawei P20 e P20 Pro sono stati mostrati al pubblico il ...
Motorola Z Moto Mods
Nel mentre Lenovo acquista Motorola nel 2014 e a partire dal 2016 lo storico brand ...
Lunedi 26 Febbraio inizierà il MWC 2018
Lunedi 26 Febbraio inizierà il MWC 2018 e non poteva mancare la pagina dedicata al ...
Samsung Galaxy S8
Alla presentazione dei nuovi Galaxy serie S nel corso degli anni, più volte è stato ...
HONOR 8 PRO
L’Honor 8 Pro rappresenta un temibile concorrente dello Huawei P10 Plus. Costa molto meno (549 contro 829 ...
Huawei P10 arriva Ufficialmente al MWC 2017
Il 26 febbraio a Barcellona sarà l’inizio della fiera tecnologia il MWC 2017, si torna ...