Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

HONOR 8 PRO

L’Honor 8 Pro rappresenta un temibile concorrente dello Huawei P10 Plus. Costa molto meno (549 contro 829 euro) e ha diversi componenti interni identici. È uno smartphone ben costruito, veloce e completo, che trova proprio nel favorevole rapporto qualità/prezzo la sua caratteristica più interessante. Ricordiamo che il brand Honor è di proprietà di Huawei; comprende smartphone venduti solo online e indirizzati in particolare a un’utenza più giovane e dinamica.
Conosciuto in Cina con il nome Honor V9, presenta un display da 5,7” a risoluzione Quad Hd realizzato con la tecnologia Ltps (miglioramento della Ips).
Mettendolo a fianco del “fratello minore” Honor 8 la differenza è evidente in termini di nitidezza, luminosità e vivacità dei colori. I neri sono soddisfacenti, anche se non profondi come quelli di un display Amoled. Il sensore di luminosità automatica non sempre funziona alla perfezione.
L’Honor 8 Pro è più maneggevole di quanto si possa pensare, grazie alla cornice laterale ridotta e allo spessore di 7 mm. Il peso è di 184 grammi e all’interno del telaio c’è una batteria da ben 4.000 mAh. Secondo l’azienda, questa batteria è in grado di offrire due giorni di autonomia con un utilizzo leggero; ci si può aspettare una giornata e mezzo di durata con un utilizzo normale.
Con un utilizzo pesante (giochi 3D, video Full Hd, navigazione Gps) siamo arrivati sempre e comunque alla fine della giornata. Per uno smartphone con schermo così grande (e un processore molto potente) è un buon traguardo. Il retro del telaio è meno scivoloso rispetto a quello del fratello minore Honor 8.
Giusto il design potrebbe essere un po’ più personale; assomiglia molto ai precedenti Honor e richiama quello dell’iPhone 7 Plus. I materiali e la cura costruttiva sono di prim’ordine: da questo punto di vista l’Honor 8 Pro è un vero top di gamma e non teme il confronto con dispositivi che costano molto di più.
Il processore è identico a quello del P10 Plus: ritroviamo quindi un Kirin 960 e ben 6 gigabyte di memoria Ram.
Un valore molto elevato che garantisce ottime prestazioni con qualsiasi tipo e numero di app aperte, anche contemporaneamente.
Con i giochi la sensazione di fluidità è massima.
Durante i benchmark e con i giochi 3D più pesanti abbiamo notato un evidente riscaldamento della parte posteriore; si tratta comunque di casi limite, durante l’uso quotidiano il telaio rimane praticamente freddo.
In Italia viene venduto il modello con 64 GB di storage, espandibili tramite slot micro Sd. L’Honor 8 Pro è dual Sim, con il secondo slot condiviso con l’eventuale scheda Sd. Quindi o si utilizza una seconda Sim oppure si espande la memoria. Questo è forse l’unico aspetto migliorabile di questo modello; una soluzione a tre slot sarebbe stata più versatile.
La fotocamera invece è ben diversa da quella del P10 Plus e non riesce a raggiungere gli stessi standard qualitativi.
La differenza si vede bene nelle condizioni di scarsa illuminazione, dove la fotocamera del P10 offre risultati decisamente superiori. È però sicuramente migliore di quella dell’Honor 8: ha lenti più raffinate e software migliorato.
Abbiamo realizzato numerosi scatti con i due telefoni in ambiente chiuso e scarsamente illuminato, la differenza di qualità è evidente.
Il software permette ora di scattare foto direttamente in bianco e nero, sfruttando appieno il sensore monocromatico da 12 Mpixel (che affianca quello a colori Sony IMX286, sempre da 12 Mpixel).
L’apertura massima è F/2.2, c’è un doppio flash dual-tone e la veloce messa a fuoco ibrida con phase-detection e laser.
Manca uno stabilizzatore ottico, che avrebbe ulteriormente aiutato con i tempi di scatto lunghi quando la luce è poca.
La fotocamera anteriore da 8 Mpixel vanta un obiettivo ancora più luminoso, con apertura F/2.0. Altra funzione da segnalare è la possibilità di fare una scansione 3D del proprio volto, magari per darla poi in pasto a una stampante 3D.

Check Also

Fitbit Flyer

I Flyer sono auricolari con connettività Bluetooth 4.2 che Fitbit ha introdotto nel corso del ...

ZTE Axon M a doppio schermo

Nel corso degli anni il doppio schermo è apparso diverse volte su smartphone e tablet. ...

Huawei P20 e P20 Pro

I nuovi smartphone della Huawei P20 e P20 Pro sono stati mostrati al pubblico il ...

Motorola Z Moto Mods

Nel mentre Lenovo acquista Motorola nel 2014 e a partire dal 2016 lo storico brand ...

Lunedi 26 Febbraio inizierà il MWC 2018

Lunedi 26 Febbraio inizierà il MWC 2018 e non poteva mancare la pagina dedicata al ...

Samsung Galaxy S8

Alla presentazione dei nuovi Galaxy serie S nel corso degli anni, più volte è stato ...

LG G6

L’anno scorso Lg ha stupito con l’audace G5 con architettura modulare; il top di gamma ...

Huawei P10 arriva Ufficialmente al MWC 2017

Il 26 febbraio a Barcellona sarà l’inizio della fiera tecnologia il MWC 2017, si torna ...

Lascia un commento