La D700 originale aveva un layout dei comandi da fotocamera “pro”, simile a quello della D5 e della D500. La più recente D750 assomiglia invece alla D610 e alla D7200, con un approccio più consumer: le modalità scena e gli effetti attivabili dalla classica ghiera dei modi faranno sentire a casa chi arriva da una reflex di categoria inferiore. La D750 va comunque considerata a tutti gli effetti una macchina di livello professionale – le sue prestazioni sono lì a testimoniarlo.
Come la D610, anche la D750 ha un telaio in lega di magnesio con pannelli in fibra di carbonio, ma qui finiscono le somiglianze: la seconda è una macchina nuova e migliore da tutti i punti di vista. Il sensore è stato completamente riprogettato; il processore è più recente di una generazione e l’autofocus è assicurato da una versione Mk II del sistema Nikon Multi-Cam 3500 a 51 punti, attivabile anche a f/8. Anche l’esposimetro è più aggiornato e sfrutta un modulo ad alta risoluzione da 91k pixel, contro i 2k pixel della D610. Altre migliorie sono costituite da un buffer di memoria più capiente, da una frequenza di scatto di 6,5 fps e dall’aumento della gamma delle sensibilità fino a 12.800 ISO (espansa, fino a 51.200). Lo schermo orientabile rende più comodo il ricorso al Live View.
Non manca il Wi-Fi incorporato, assente invece su tutti gli altri corpi FX.
Prestazioni Autofocus, esposimetro e bilanciamento automatico del bianco sono molto accurati e coerenti in una stessa serie di foto.
La qualità d’immagine è eccellente in ogni aspetto, con grandissima fedeltà dei colori e risultati brillanti eppure perfettamente naturali. Le foto scattate con poca luce hanno un bassissimo livello di rumore e si fatica a distinguerle da quelle realizzate con la D5.
Check Also
Sony A99 II
Questo tipo di fotocamera monta uno specchio “semitrasparente” in grado di dividere la luce in ...
Nikon D5
Ultima arrivata nella fascia di prestigio Nikon, quella delle reflex professionali, la D5 è sicuramente ...
Nikon D810
Se si vuole catturare ogni minimo dettaglio o texture – ad esempio nella fotografia di ...
Nikon D500
Era dall’ormai datata D300s che non vedevamo una reflex DX di qualità davvero professionale. La ...
Nikon D5600
La caratteristica saliente della D5000 originale era il suo schermo ad angolazione variabile, molto utile ...
EOS 6D Mark II
Il marchio giapponese lancia nuova versione della fotocamera EOS 6D Mark II è dotato delle ...
Panasonic Lumix GH5
La GH5 è l’ultima arrivata top di gamma Panasonic erede della fortunata GH4. Il marchio ...