Al primo sguardo è difficile distinguere la D610 dalla D7200. Le due reflex hanno la stessa disposizione di ghiere e pulsanti, compresa la ghiera secondaria frontale e lo schermo LCD per le info sul pannello superiore (assenti su D3400 e D5600). Entrambe usano per la scocca la stessa combinazione di lega di magnesio e pannelli in policarbonato, ma la D610 è fisicamente un po’ più grande e pesante ed è progettata intorno a un sensore full-frame anziché a uno in formato DX.
La D610 in sé è un miglioramento marginale rispetto alla D600 originale, lanciata solo un anno prima. Alcuni possessori del modello originale hanno riferito la presenza di macchie d’olio sul sensore, provenienti dallo specchio e dall’otturatore, ma la D610 si presenta con un assemblaggio riprogettato, oltre a una frequenza di scatto di 6 fps, leggermente superiore, e a una modalità di scatto continuo più silenziosa.
A parte queste piccole variazioni, bisogna osservare che la D610 è stata lanciata nell’ottobre 2013. Nonostante abbia
lo stesso numero di megapixel della D750, ha un sensore d’immagine di più vecchia concezione e un processore che è di almeno una generazione precedente a quello di qualunque altra macchina del test. Il sistema AF a 39 punti è lo stesso della D5600, ma nel formato FX della D610 i punti AF coprono un’area centrale relativamente piccola dell’inquadratura.
Prestazioni La frequenza di scatto di 6 fps è buona, ma il buffer di memoria si riempie già dopo soli 14-26 immagini in RAW (a seconda della profondità in bit e delle impostazioni di compressione usate). Anche la gamma della sensibilità, tra 100 e 6.400 ISO, è piuttosto limitante; è possibile espanderla fino a 25.600 ISO, ma il rumore in questo caso diventa un problema serio.
Check Also
Sony A99 II
Questo tipo di fotocamera monta uno specchio “semitrasparente” in grado di dividere la luce in ...
Nikon D5
Ultima arrivata nella fascia di prestigio Nikon, quella delle reflex professionali, la D5 è sicuramente ...
Nikon D810
Se si vuole catturare ogni minimo dettaglio o texture – ad esempio nella fotografia di ...
Nikon D500
Era dall’ormai datata D300s che non vedevamo una reflex DX di qualità davvero professionale. La ...
Nikon D750
La D700 originale aveva un layout dei comandi da fotocamera “pro”, simile a quello della ...
Nikon D5600
La caratteristica saliente della D5000 originale era il suo schermo ad angolazione variabile, molto utile ...
EOS 6D Mark II
Il marchio giapponese lancia nuova versione della fotocamera EOS 6D Mark II è dotato delle ...
Panasonic Lumix GH5
La GH5 è l’ultima arrivata top di gamma Panasonic erede della fortunata GH4. Il marchio ...