Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Panasonic Lumix GH5

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La GH5 è l’ultima arrivata top di gamma Panasonic erede della fortunata GH4.
Il marchio si è costruito nel tempo un’ottima reputazione tra i videomaker grazie alle precedenti fotocamere ricche di
funzioni avanzate dedicate alle riprese. La nuova Lumix vuole rappresentare una proposta ancor più attraente per il fotografo evoluto che pretende una macchina in grado di soddisfare le esigenze di chi aspira ad ottenere il massimo dei risultati dal formato Micro Quattro Terzi: anche per le still picture.
La GH5 ha un sensore da 20,3 MP Micro Quattro Terzi senza filtro passa-basso, per la massima resa dei dettagli. Sebbene la risoluzione equivalga a quella della Lumix GX8, Panasonic afferma che il sensore è diverso ed è in grado di fornire la migliore qualità d’immagine mai raggiunta dauna Lumix.
C’è anche il processore Venus di ultima generazione, 1,66 volte più veloce del precedente.
La mirrorless promette perciò immagini più naturali e realistiche, con un miglior controllo sul rumore.
La gamma delle sensibilità va da ISO 100 (espansi) a 25.600 contro ISO 200-25.600 della GH4.
La possibilità di arrivare a ISO 100 è molto importante soprattutto se, in condizioni di forte illuminazione,
vogliamo sfruttare le doti di alcune ottiche fisse Micro Quattro Terzi molto luminose.
Peccato che l’allargamento del range ISO non abbia interessato anche l’altra estremità della gamma, in corrispondenza della quale la GH5 è inferiore a rivali come la Nikon D500 e la Sony A7S II.
Il mirino elettronico ha una strabiliante risoluzione di 3.680.000 punti, con ingrandimento dello 0,76x, mentre quella del touchscreen orientabile da 3,2 pollici è di 1.620.000punti.
Il display sfrutta la tecnologia WhiteMagic per aumentare la brillantezza dell’immagine.
Anche la GH5 è dotata del sistema di stabilizzazione Panasonic Axis Dual IS II che, usando le ottiche stabilizzate
Panasonic, offre un vantaggio fino a cinque stop.

SPECIFICHE TECNICHE
Sensore8 Live MOS da 20,3 MP,
formato Quattro Terzi (17,3 x 13 mm )
Fattore di crop8 2x
Memory card8 2x SD/SDHC/SDXC
(UHS-I/II)
Mirino8 Elettronico OLED, 3.680.000 punti;
ingrandimento 1,52x/0,76x, copertura 100%
Risoluzione video max8 4K (4.096 x 2.160
24p, 3.840 x 2.160 60p, 50p, 30p, 25p, 24p)
Sensibilità8 ISO 200-25.600 (espandibile
a 100-25.600)
Autofocus8 A rilevamento di fase
DFD (225 zone)
Scatto continuo8 12 fps
Schermo8 Touchscreen orientabile
da 3,2” e 1.620.000 punti
Tempi di posa8 1/8.000-30 sec, Posa B
Peso8 725 g (solo corpo, con batteria
e memory card)
Dimensioni8 139 x 98 x 87 mm
Batteria8 Ricaricabile agli ioni di litio
NP-W126S; durata batteria (standard
CIPA): 410 scatti

Check Also

Canon EOS M5

Annunciata alla Photokina di settembre 2016 a Colonia, la Canon EOS M5 è ormai una ...

Pentax KP

La nuova Pentax KP è una reflex pensata per l’utilizzo outdoor, come la maggior parte ...

Sony A99 II

Questo tipo di fotocamera monta uno specchio “semitrasparente” in grado di dividere la luce in ...

Nikon D5

Ultima arrivata nella fascia di prestigio Nikon, quella delle reflex professionali, la D5 è sicuramente ...

Nikon D810

Se si vuole catturare ogni minimo dettaglio o texture – ad esempio nella fotografia di ...

Nikon D500

Era dall’ormai datata D300s che non vedevamo una reflex DX di qualità davvero professionale. La ...

Nikon D750

La D700 originale aveva un layout dei comandi da fotocamera “pro”, simile a quello della ...

Nikon D610

Al primo sguardo è difficile distinguere la D610 dalla D7200. Le due reflex hanno la ...

Nikon D5600

La caratteristica saliente della D5000 originale era il suo schermo ad angolazione variabile, molto utile ...

EOS 6D Mark II

Il marchio giapponese lancia nuova versione della fotocamera EOS 6D Mark II è dotato delle ...

Lascia un commento