Punta di diamante dell’offerta di videosorveglianza Netgear, la Arlo Q Plus cerca di coniugare un’alta qualità costruttiva, le tecnologie cloud più moderne e le diverse esigenze di videosorveglianza domestica o per le piccole aziende. I vari modelli della serie Arlo coprono diversi settori: sono infatti presenti a catalogo prodotti impermeabili e completamente senza fili (con alimentazione a batteria) e modelli di fascia alta con connettività Power Over Ethernet.
Dal punto di vista estetico ci troviamo di fronte a un prodotto molto ben costruito, esteticamente accattivante e modellato utilizzando materiali di prim’ordine. La sensazione di solidità che trasmette è davvero notevole. Le caratteristiche chiave balzano subito all’occhio: la Q Plus è una videocamera stand alone dotata di base regolabile e di una porta micro Usb. La connessione al Web avviene attraverso rete wireless oppure via Gigabit Ethernet tramite un adattatore micro Usb/Rj-45. Quest’ultima rappresenta una caratteristica chiave del modello, essendo in effetti di tipo Power Over Ethernet, ovvero in grado di alimentare il dispositivo direttamente dalla connessione Lan.
Questo ovviamente a patto di disporre di un router compatibile PoE o di un sistema di iniezione PoE.
In assenza di essi Netgear propone comunque una soluzione più tradizionale: l’adattatore di rete dispone di un ingresso per l’alimentatore micro Usb in dotazione. La scelta non è proprio canonica ma in ogni caso permette di ovviare al problema.
In sintesi le configurazioni operative sono tre: via Wi-Fi usando l’alimentatore micro Usb in dotazione; Power Over Ethernet usando unicamente l’adattatore Rj-45 (da collegare alla porta micro Usb della videocamera), oppure Ethernet con alimentazione separata (con l’alimentatore micro Usb da collegare all’adattatore Rj-45).
Il dispositivo presenta inoltre un unico tasto funzione, dedicato alla prima installazione, un vano micro Sd adatto per la registrazione in locale dei filmati e un piccolo tasto di reset.
Sul frontale troviamo l’ottica, che vanta una risoluzione Full Hd e registrazione a 30 fps, circondata da dieci led a infrarossi che permettono la visione notturna.
Due fori evidenziano il microfono e un piccolo altoparlante. In dotazione troviamo anche una staffa e dei tasselli dedicati, che permettono ad Arlo di essere montata direttamente a parete.
La prima installazione, fattibile in maniera immediata con uno smartphone a disposizione (e in maniera leggermente più complessa con un Pc) si compie in una decina di minuti. Una volta connessa e accesa la videocamera, è necessario scaricare l’app Arlo su smartphone (o Pc) e registrare il proprio account.
A questo punto è possibile aggiungere una nuo va videocamera Arlo semplicemente cliccando su un tasto. Apparirà un codice QR sullo smartphone che dovrà essere “mostrato” all’ottica tenendo premuto il pulsante “sync”. Tale codice contiene le informazioni sulla rete wireless (se necessarie) e sull’account Arlo e permette di avere online la videocamera in men che non si dica.
Il funzionamento, una volta operativa, è semplicissimo. Arlo può registrare a ciclo continuo (in locale su Sd) oppure basarsi sui propri sensori di movimento configurabili fino a una distanza di circa 15 metri e con diverse zone di attività. Può scattare istantanee non appena rileva un movimento e salvare tutto nel cloud Netgear, per un periodo massimo di 7 giorni (perlomeno gratuitamente, sottoscrivendo dei piani aggiuntivi si possono sbloccare periodi
illimitati).
Check Also
TOSHIBA PORTÉGÉ X20W
In un mercato ricco di notebook e convertibili dal design avveniristico e dall’estetica d’impatto, soprattutto ...
HP Spectre 13
La nuova versione dello Spectre 13 ha poco a che vedere con quella dell’anno scorso, ...
Asus ZenScreen MB16AC
Presentato da Asus nel corso dell’IFA 2016, lo ZenScreen MB16AC è un monitor portatile indirizzato ...
SHUTTLE XPC SLIM DX30
Se vi piacciono i computer compatti e non avete l’esigenza di possedere una configurazione dall’elevata ...
CANON MAXIFY MB5150
Recentemente rinnovata con la presentazione di quattro nuovi modelli, la gamma Maxify di Canon si ...
PHILIPS 349X7FJEW
Philips ha recentemente lanciato sul mercato il monitor 349X7FJEW della linea X-Line che si inserisce nell’ormai ...
GTX 1060 scheda grafica ZOTAC GeForce
ZOTAC GeForce GTX 1060 Mini è una scheda video dalle dimensioni ridotte che vanta un ...
BROTHER ADS-2800W
Brother è presente dal 2012 nel mercato degli scanner a singola funzione con un ampio ...
Bragi The Headphone
Nel corso del 2016 la società tedesca Bragi ha presentato e lanciato sul mercato gli ...
Epson Surecolor P400
La stampa fotografica con qualità da laboratorio, a casa e in ufficio: è quanto recita ...