Come la rinnovata famiglia ThinkPad X1, declinata secondo tre punti di vista: X1 Carbon, X1 Yoga e X1 Tablet. Prima di vedere – nel dettaglio – le differenze tra questi modelli, vale la pena sottolineare le tante affinità. A partire dalla piattaforma hardware, con processori Intel Core di settima generazione, fino a 16 GB di Ram e Ssd con capacità da 128 GB a 1 TB. In tutti questi ThinkPad X1 è possibile avere la connettività Lte-A (fino a 3 volte più veloce dell’Lte standard) e quella WiGig; anche l’autonomia massima è molto simile e si può arrivare, in tutti e tre, a ben 15 ore.
Anche se tutti i ThinkPad X1 sono notebook, il modello “tradizionale” è l’X1 Carbon: il primo modello risale al 2012 e arriva oggi alla sua quinta generazione. Lenovo non cambia la filosofia di base, ma la estremizza: non solo è il più leggero e sottile delle generazioni X1 Carbon, ma con i suoi 1,12 Kg di peso è anche il più leggero notebook da 14” professionale disponibile sul mercato.
Lo spessore, inferiore ai 16 mm, non ha impedito di inserire una dotazione di porte completa (aspetto troppo spesso trascurato negli ultrasottili): l’X1 Carbon dispone di 2 Thunderbolt 3 (meccanicamente Usb-C), 2 Usb 3.0, Hdmi, Rj-45 e slot microSd. Ottimo anche sotto l’aspetto della sicurezza, con un lettore di impronte digitali “sicuro” (con un chip dedicato che non solo elabora ma memorizza tutti i dati sensibili) e una telecamera a infrarossi per il riconoscimento facciale. Anche se lo schermo è da 14” (ed è disponibile sia in versione Full Hd che Quad Hd, 2.560 x 1.440) il formato è quello da 13”, grazie alla mancanza di bordi del display.
L’X1 Carbon, ma in versione convertibile: è l’X1 Yoga. Nonostante la complessità di uno schermo touch rotante, il peso e lo spessore sono appena superiori all’X1 Carbon: 17 mm e 1,42 kg di peso.
Da segnalare inoltre che l’X1 Yoga è disponibile non sono con un display da 14” Lcd, ma anche con un pannello Oled con risoluzione Quad Hd. È il primo, della sua classe, a integrare una simile soluzione. L’autonomia, in questo caso, raggiunge le 16 ore per le versioni con display Lcd, mentre scende a 10 ore e mezza con il pannello Oled.
Ricordiamo infine che la penna, inclusa, ha un alloggiamento specifico nel telaio, con funzioni di ricarica. L’ultimo, della serie X1, è l’X1 Tablet da 12”. Grazie al suo design modulare si trasforma da semplice tablet a notebook 2-in-1: la tastiera, in questo caso separata e separabile, ha un aggancio magnetico e tutto il “cervello” è racchiuso nella parte tablet. La modularità dell’X1 Tablet non è però limitata alla tastiera: il Presenter Module integra un piccolo proiettore Wide Vga (854 x 480), che trasforma l’X1 Tablet in una soluzione all-in-one capace di proiettare uno schermo da 60”. Il Productivity Module, invece, offre una batteria aggiuntiva, che incrementa l’autonomia di altre 5 ore (portandola a 15).
I nuovi modelli della famiglia ThinkPad X1 saranno disponibili, in Europa, in primavera, con prezzi a partire da 1.599 (X1 Carbon), 1.799 (X1 Yoga) e 1.699 (X1 Tablet).
Check Also
TOSHIBA PORTÉGÉ X20W
In un mercato ricco di notebook e convertibili dal design avveniristico e dall’estetica d’impatto, soprattutto ...
HP Spectre 13
La nuova versione dello Spectre 13 ha poco a che vedere con quella dell’anno scorso, ...
Asus ZenScreen MB16AC
Presentato da Asus nel corso dell’IFA 2016, lo ZenScreen MB16AC è un monitor portatile indirizzato ...
SHUTTLE XPC SLIM DX30
Se vi piacciono i computer compatti e non avete l’esigenza di possedere una configurazione dall’elevata ...
CANON MAXIFY MB5150
Recentemente rinnovata con la presentazione di quattro nuovi modelli, la gamma Maxify di Canon si ...
PHILIPS 349X7FJEW
Philips ha recentemente lanciato sul mercato il monitor 349X7FJEW della linea X-Line che si inserisce nell’ormai ...
GTX 1060 scheda grafica ZOTAC GeForce
ZOTAC GeForce GTX 1060 Mini è una scheda video dalle dimensioni ridotte che vanta un ...
BROTHER ADS-2800W
Brother è presente dal 2012 nel mercato degli scanner a singola funzione con un ampio ...
Netgear Arlo Q Plus
Punta di diamante dell’offerta di videosorveglianza Netgear, la Arlo Q Plus cerca di coniugare un’alta ...
Bragi The Headphone
Nel corso del 2016 la società tedesca Bragi ha presentato e lanciato sul mercato gli ...