Il modello ROG Maximus IX Code è il secondo modello di fascia alta all’interno del listino Asus e si posiziona dietro alla versione Formula della quale ricalca la maggior parte delle caratteristiche tecniche. È un modello indirizzato a chi cerca un prodotto di primo livello, ma meno estremo rispetto alla top di gamma: le possibilità di overclock sono sostanzialmente identiche, mentre non è presente il sistema di raffreddamento a liquido integrato per i circuiti di alimentazione del processore e manca qualche piccola rifinitura presente sul modello Formula.
Questa piattaforma, realizzata attorno al chipset Intel Z270, è caratterizzata da un layout ordinato e funzionale. La maggior parte del Pcb è nascosto da una placca in plastica che permette di accedere a tutti i connettori disponibili, mentre nasconde il resto dei componenti installati. Una zona dello scudo plastico può essere rimossa così da permettere l’accesso al secondo zoccolo in formato M.2.
Intorno al socket del processore c’è ampio spazio per installare un radiatore ad aria di grandi dimensioni oppure un dissipatore a liquido. Il circuito di alimentazione del processore è sormontato da due grandi radiatori passivi che servono a garantire temperature operative stabili anche quando si eseguono overclock molto spinti.
Questa piattaforma è infatti pensata per l’overclock, tanto che sulla scheda sono presenti tre controller che servono a ottenere frequenze e tensioni di alimentazioni stabili anche in condizioni di overclock estremi: l’unità Tpu coordina infatti il sistema di alimentazione Digi+ e il chip Pro Clock che può generare frequenze per il clock di base fino a 425 MHz. Chi utilizza sistemi di raffreddamento a liquido può beneficare del sistema ROG Water Cooling Zone che permette di rilevare, trasmettere al bios e gestire i parametri operativi dell’unità di raffreddamento.
A fianco del socket sono presenti quattro zoccoli per la memoria Ddr4.
Anche in questo settore le possibilità di overclock sono elevate e questa scheda permette di impostare frequenze operative fino a 4.133 MHz. Nella zona del Pcb non occupata dal processore sono collocati il chipset, glizoccoli e i connettori di espansioni e per le periferiche interne così come i controller per i sottosistemi della piattaforma. Troviamo tre connettori Pci Express 3.0 x16 (due collegati al controller del processore e uno al controller del chipset) e tre connettori Pci Express 3.0 x1 gestiti dal chipset; a questi si aggiungono i connettori per le porte Usb 3.0 e 2.0 non presenti sul pannello posteriore, i connettori Sata per i dischi interni e quelli in standard M.2 per i dischi Ssd sia di tipo Sata che Pci Express NVMe.
Uno dei due connettori è verticale (permette di risparmiare spazio e favorisce il raffreddamento del modulo M.2) mentre il secondo è nascosto sotto lo scudo in plastica. Sulla scheda è inoltre presente il sottosistema audioSupremeFX S1220 che utilizza un Dac ES9023P per fornire una qualità del suono molto elevata. L’interfaccia di rete cablata è gestita da un controller Intel I219-V e l’intero circuito di
connessione è protetto dal sistema LanGuad che impedisce ad eventuali scariche elettriche lungo il cavo di rete di danneggiare la scheda madre. Come altri modelli evoluti proposti da Asus, anche questo integra un modulo wireless che fornisce connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac su doppia banda di frequenza a 2,4 e 5 GHz in modalità MU-MIMO e connettività Bluetooth in standard 4.1.
Check Also
TOSHIBA PORTÉGÉ X20W
In un mercato ricco di notebook e convertibili dal design avveniristico e dall’estetica d’impatto, soprattutto ...
HP Spectre 13
La nuova versione dello Spectre 13 ha poco a che vedere con quella dell’anno scorso, ...
Asus ZenScreen MB16AC
Presentato da Asus nel corso dell’IFA 2016, lo ZenScreen MB16AC è un monitor portatile indirizzato ...
SHUTTLE XPC SLIM DX30
Se vi piacciono i computer compatti e non avete l’esigenza di possedere una configurazione dall’elevata ...
CANON MAXIFY MB5150
Recentemente rinnovata con la presentazione di quattro nuovi modelli, la gamma Maxify di Canon si ...
PHILIPS 349X7FJEW
Philips ha recentemente lanciato sul mercato il monitor 349X7FJEW della linea X-Line che si inserisce nell’ormai ...
GTX 1060 scheda grafica ZOTAC GeForce
ZOTAC GeForce GTX 1060 Mini è una scheda video dalle dimensioni ridotte che vanta un ...
BROTHER ADS-2800W
Brother è presente dal 2012 nel mercato degli scanner a singola funzione con un ampio ...
Netgear Arlo Q Plus
Punta di diamante dell’offerta di videosorveglianza Netgear, la Arlo Q Plus cerca di coniugare un’alta ...
Bragi The Headphone
Nel corso del 2016 la società tedesca Bragi ha presentato e lanciato sul mercato gli ...